
Metodi Di Disinfestazione - Chimico Micro Capsulato
Questo metodo per le disinfestazioni viene utilizzato per esterni, contro ogni tipo di insetti striscianti, (Blatte, Formiche, Pulci, Zecche, ecc.) ed è particolarmente efficace anche per cimici da letto effettuando delle camere di isolamento tra l'insetto e il contatto del Corpo Umano. Il prodotto ha una efficacia di circa due mesi nei luoghi chiusi.
Blatte - Disinfestazione con gel
Il trattamento
Anche in questo caso, è sconsigliata la disinfestazione fai-da-te, in quanto i prodotti da supermercato, oltre ad essere dannosi per l’uomo, non hanno quasi alcuna efficacia. Per risolvere il problema alla radice, Falco sas utilizza principalmente esche alimentari in gel, inodori e atossiche per persone e animali domestici, ma letali per le blatte. Scegliere una soluzione ecologica vi dà chiari e immediati vantaggi:
-
nessun rischio per l’ambiente;
-
nessun rischio per la salute di persone e animali domestici;
-
grande efficacia, in quanto le ooteche e le relative uova sono resistenti ai pesticidi, anche professionali e tossici, mentre l'esca in gel presenta un'azione meccanicamente diversa;
-
l’ambiente non necessita di essere preparato anticipatamente ed è sempre abitabile in totale sicurezza.
Caratteristiche
La parola “blatta” non è così conosciuta come il termine più diffusamente “repellente” di scarafaggio ma sono in effetti sinonimi, che hanno anche altri corrispondenti e variano da regione a regione. Le blatte appartengono all'ordine dei Blattoidei, che in realtà comprende oltre 4000 specie di insetti, suddivisi in differenti famiglie. Morfologicamente si presentano con un corpo oblungo e appiattito, prolungate antenne filiformi e un torace espanso fino a ricoprirne il capo, con conformazioni differenti a seconda della specie, zampe lunghe e robuste; le ali possono anche essere del tutto assenti o fortemente ridotte, così come gli occhi. Anche le loro dimensioni possono variare, partendo dai 3 mm fino ai circa 8 cm di lunghezza. Le blatte sono presenti praticamente su tutto il territorio terrestre, tranne ai poli e in elevate altitudini.
Come e quando agiscono
Questi insetti si muovono sul terreno velocemente, addirittura correndo; raramente e solo in alcune specie possono compiere brevi voli. Molte delle tipologie di blatte che più facilmente troviamo (con grande disgusto) in casa, si sono facilmente ambientate alle condizioni ideali di vita presenti nei confortevoli ambienti domestici. Generalmente, hanno l’abitudine di rimanere nascoste durante il giorno, mentre nella notte escono per cercare nutrimento, specialmente ispezionando dispense e cantine, preferendo farine, cereali e sostanze dolciastre. Le derrate alimentari che entrano in contatto con questi insetti, sono assolutamente da eliminare, in quanto imbrattate di loro secrezioni ghiandolari ed escrementi, oltre ad avere un sapore fortemente compromesso.
Problematiche per l’uomo
Le blatte, oltre a deteriorare gli alimenti e provocare quindi danni nelle case, scuole, ristoranti e pubblici esercizi sono altresì dannose per l’uomo, perché portatrici di microrganismi patogeni che possono causare malattie, quali la salmonellosi, l’epatite, la dissenteria.
Le specie più diffuse nel nostro paese sono:
Blatella germanica: viene comunemente detta “fuochista” o blatta grigia e, con i suoi 10-15 mm di lunghezza, è la più piccola e insidiosa. Di colore marrone chiaro, con due strisce longitudinali più scure sul dorso, è munita di ali e, grazie a particolari ventose presenti sulle zampe, riesce ad arrampicarsi con agilità su qualsiasi superficie.
Predilige ambienti umidi e caldi, soprattutto le cucine, gli interstizi dei lavandini, delle lavatrici e delle lavastoviglie. È un animale piuttosto prolifico e depone 30-40 uova per volta.
Blatta orientalis: il tipico e demonizzato scarafaggio, dal colore scuro e il corpo ovale, con lunghezze che raggiungono i 27 mm. Depone meno uova della Blatta germanica e la sua sopravvivenza è legata alla presenza di acqua, per quanto si riproduca in abitazioni riscaldate o comunque senza grandi sbalzi di temperatura, come nelle cantine, nei condotti fognari, nei tombini, negli scarichi pluviali.
Periplaneta americana (Blatta americana): è una delle più grandi e raggiunge addirittura i 4 cm di lunghezza, ma è poco presente sul nostro territorio. Nonostante abbia ali sviluppate, non è incline a volare spesso e si può trovare in luoghi come le tubature di scarico, cucine, dispense. Questa blatta è molto prolifera, può deporre anche 200 uova nel suo ciclo vitale.
Supella longipalpa (Blatta dei mobili): di colore rossiccio-marroncino con due strisce più chiare sul torace, raggiunge la lunghezza di circa 10-15 mm ed è caratteristica per le lunghe antenne. Particolarità di questo insetto è che l’ooteca (una specie di sacca marrone a forma di fagiolino, di circa 4-6 mm) dentro cui la femmina depone le uova, è impermeabile e resistente ai diffusi insetticidi. In genere le stesse “sacche” vengono raggruppate in punti nascosti fino alla schiusa, riuscendo a colonizzare in brevi periodi grandi superfici. Queste blatte amano nascondersi nel mobilio, nelle scaffalature, nei pensili (a tal proposito possono facilmente essere veicolate dentro vecchi mobili e attrezzature infestate) e hanno una grande sopravvivenza essendo insetti onnivori e particolarmente resistenti.
Pulci
Il nostro sistema ad azoto liquido
L'unico sistema davvero efficace e garantito, oltre che ecologico, è il sistema criogenico, ovvero l’utilizzo di azoto liquido erogato ad alta pressione, a temperature pari a circa – 120°C. Questo sistema risulta molto più potente dei già collaudati metodi a vapore secco o anidride carbonica. Scegliere questo sistema significa inoltre:
-
garantirsi salute e comodità, essendo al 100% ecologico, e rendendo la stanza subito utilizzabile dopo l'intervento;
-
assicurarsi massima efficacia, perché l'azoto liquido elimina completamente esemplari adulti di cimici, nonché le uova depositate in punti nascosti. Questa sostanza, in forma gassosa, riesce infatti a penetrare in tutti gli anfratti ed angoli, punti di aggregazione preferiti da questi insetti.
-
optare per il risparmio, in quanto non occorre cambiare o buttare gli arredi infestati.
Caratteristiche
I sifonatteri o afanitteri sono in realtà le nostre comuni pulci, insetti parassiti ematofagi, ovvero che si nutrono del sangue di animali. Anche in questo caso ne esistono di diverse specie, le più diffuse sono quelle che attaccano gatti, cani, topi ma anche l’uomo. Le pulci hanno piccole dimensioni, sono prive di ali, hanno anno antenne tri-articolate e zampe robuste che gli permettono di saltare con abilità, mentre l’apparato boccale è pungente e “succhiatore” per estrarre il sangue dall’ospite. Questo insetto, amante degli ambienti poco puliti, depone fino a 500 uova, che diventano larve voraci e poi si trasformano in upupe e conseguentemente completano il loro sviluppo schiudendosi in circa due settimane. Quando infestano un animale, possono poi prolificare su di esso e quindi entrare in contatto con l’ambiente in cui vive, sia un nido o un’abitazione. Questo insetto è particolarmente amante di locali quali cantine, magazzini, anfratti, scavi dove siano presenti tubazioni o sistemi di conduttura, ma ovviamente non è difficile trovarli negli giacigli dei nostri animali domestici, qualora ne fossero infestati.
Problematiche per l’uomo
Le pulci, nutrendosi di sangue, mordono la loro vittima. Questi morsi non provocano particolare dolore, ma più che altro pruriti ed eritemi, anche nei nostri animali domestici a cui possono anche causare allergie.dal fatto che le nuove generazioni di cimici sviluppano resistenza ai pesticidi.
DISINFESTAZIONE CON VAPORE SECCO
Chi opera a livello professionale nel settore della disinfestazione sa quanto la cimice dei letti sia un insetto complesso da affrontare. Il vapore surriscaldato secco è una soluzione innovativa ed efficace per affrontare ed eliminare definitivamente il problema e rientra di diritto tra le tecniche di disinfestazione ecologica. La particolarità del sistema risiede nella tipologia di vapore, che, dopo essere stato generato in caldaia come nei tradizionali generatori di vapore, viene ulteriormente surriscaldato nell’erogatore prima dell’uscita fino ad una temperatura di 180°C. All’atto dell’erogazione, il vapore viene miscelato al sanificante HPMed, una soluzione idro-alcolica contenente metasilicato di sodio e carbonato di sodio erogabile in presenza di persone. Il trattamento mirato con vapore saturo secco surriscaldato si è dimostrato molto efficace nell’eliminazione delle cimici dei letti e rappresenta un’alternativa più veloce e a minor impatto ambientale rispetto all’utilizzo di sostanze chimiche potenzialmente nocive per la salute. La disinfestazione con insetticidi chimici inoltre, necessità di tempi più lunghi perchè, proprio a causa della pericolosità delle sostanze utilizzate, richiede l’isolamento totale delle aree trattate e la loro successiva areazione.
Vespe e Calabroni
Il Trattamento
La disinfestazione da vespe e calabroni è effettuata attraverso l'utilizzo di sostanze chimiche innovative con un basso impatto ambientale e in grado di garantire risultati certi anche su altri infestanti. Data anche la pericolosità di questi insetti e la loro aggressività è importante rivolgersi a professionisti che sappiano agire con sicurezza e rapidità, evitando attacchi.
Caratteristiche
Esistono diverse famiglie di vespe, spesso con differenze fisiche quasi impercettibili. Facendo una media, le dimensioni possono arrivare più o meno fino ai 5 cm di lunghezza, mentre le colorazioni più diffuse contemplano il nero e il giallo, con diverse varianti di sfumature brunastre e in alcuni casi anche striature e linee rosse. Hanno un corpo allungato e flessibile, sono provviste di ali e di zampe. Questi animali si organizzano in società in cui esistono femmine sterili, altre operaie e una o più vespe fertili, ovvero le regine, mentre i maschi hanno vita breve e sono relegati più che altro al periodo riproduttivo. Le vespe possono costruire nidi dalle caratteristiche molto differenti, generalmente comunque impastano legno e saliva, dando vita ad una specie di materiale simile al cartone, ma amano anche infrattarsi in pertugi tra le rocce rocce o le cavità degli alberi, annidiarsi in tra i camini, sottotetti, verande, mansarde o addirittura scelgono di stare sottoterra, con vere e proprie "tane".
Il calabrone, invece, che è in realtà anch'esso un Vespide, è la più grande delle vespe europee e nordamericane. Questi insetti spesso costruiscono nidi vicino alle aree abitate e possono essere particolarmente aggressivi se infastiditi. Il calabrone tende ad avere un'attività prevalentemente diurna ma anche di notte è parzialmente attivo e riesce a resistere anche ad utunno inoltrato.
Problematiche per l'uomo
Le punture di questi insetti non provocano generalmente danni a lungo termine, ma possono divenire molto preoccupanti e essere davvero pericolose per la vita di chi è allergico alle punture, in caso di shock anafilattico.