Tu sei qui

Metodi di Derattizzazione

Esistono tre specie di topi che possono insediarsi negli edifici industriali e, in particolare, dove sono presenti sostanze alimentari:

  • Mus musculus
  • Rattus norvegicus
  • Rattus rattus

L'eliminazione dei roditori inizia con un'accurata analisi dell'habitat per individuare le loro abitudini e comportamenti, le zone di nidificazione e la specie. In questo modo è possibile realizzare un intervento di successo a Milano e in altre città della Lombardia.

Il topo domestico, il ratto delle fogne e il ratto dei tetti hanno stili di vita diversi, quindi è necessario adottare strategie appropriate di derattizzazione.

I nostri tecnici sono in grado di risolvere il problema e dare risultati garantiti grazie alla comprovata esperienza e all'utilizzo di tecniche avanzate. Utilizziamo strumentazioni a norma, le migliori del settore e completamente sicure per le persone e gli animali non target.

Gli interventi di derattizzazione sono completamente efficaci se oltre alla fase diretta di applicazione degli strumenti operativi vi è anche uno stadio di prevenzione.

Falco S.a.s. compie interventi di derattizzazione a Milano, in città e provincia, in qualsiasi tipo di luogo e ambito: privato, pubblico e commerciale,

I metodi di derattizzazione ecologica utilizzati da Falco S.a.s.  sfruttano dispositivi di cattura di tipo meccanico, le cosiddette trappole EKOmille, particolari trappole intelligenti che permettono una cattura continua dei roditori e sono dotate di segnalatore esterno numerico. Si tratta di dispositivi tecnologicamente sofisticati che garantiscono azioni a basso impatto ambientale e non dannose per i roditori catturati.

Il personale specializzato, dopo un attento sopralluogo, individua i fattori ambientali che causano la proliferazione dei roditori e i nascondigli, così da poter posizionare le trappole meccaniche nei luoghi critici. In seguito, si effettua un monitoraggio della zona trattata, per determinare l’esito della procedura.

Dispositivi

Le trappole meccaniche sono efficaci, igieniche e non v'è rischio di intossicazione con sostanze nocive.

Si dividono in:

  • trappole live, utilizzate nei casi in cui non sia necessaria l’uccisione degli animali, consentendone la successiva liberazione;
  • trappole killer, che catturano l’animale uccidendolo;
  • trappole a cattura singola;
  • trappole a cattura multipla;
  • trappole collanti.

Le trappole per roditori sono un’alternativa molto valida nell'ambito di strutture civili, specialmente in presenza di derrate alimentari che in un modo o nell'altro potrebbero essere contaminate da sostanze tossiche. Al fine di garantire l’igiene, è importante che personale specializzato controlli con periodicità prestabilita le trappole, eliminando o allontanando i roditori catturati. Il controllo periodico è necessario anche per la sostituzione delle esche.

Ultrasuoni

Ultrasuoni, Infrasuoni e Onde Elettromagnetiche sono metodi efficaci per allontanare i roditori.

La possibilità di allontanare i roditori usando gli emettitori di onde a ultrasuoni ha generato e genera notevoli controversie tra gli operatori del settore derattizzazioni. I costi di un impianto ad ultrasuoni sono più elevati di una programmazione specialistica di derattizzazione. Inoltre non vi sono prove scientifiche di reale efficienza sul campo di queste tecniche. Nella maggior parte dei casi risulta solo un momentaneo diminuire dell’attività dei roditori. Gli ultrasuoni veramente efficaci contro i roditori, ovvero quelli che uccidono, sono pericolosi anche per l’uomo.

Topicidi Acuti

Le sostanze rodenticide usate per la derattizzazione si dividono in tre gruppi:

  • Rodenticidi acuti: veleni acuti in grado di condurre alla morte del roditore in meno di 24 ore;
  • Rodenticidi sub acuti: veleni in grado di condurre alla morte del roditore nell’arco di alcuni giorni e non nelle 24 ore;
  • Rodenticidi cronici: detti anche anticoagulanti, questi veleni colpiscono il fegato dei roditori, inibendo il processo di sintesi di quest'organo vitale l’animale dopo alcuni giorni muore per emorragia.

Questi topicidi sono estremamente tossici in caso di contatto con la pelle o per inalazione. Vengono assorbiti dalle piante alimentari nel caso di un uso sulle colture e possono essere assai persistenti sul suolo.

 

Derattizzazione ecologica

 

Topicidi Virtuali

EKOmille è un sicuro prodotto di derattizzazione ecologica che elimina veleni e pericoli per l'uomo, per i bambini e per gli animali domestici.

EKOmille è un congegno che cattura i topi utilizzando esche naturali e garantendo la soluzione e la prevenzione del problema nel rispetto dell'igiene e dell'ecologia.

Grazie alle esche naturali percepibili anche a distanza, l'animale viene attirato all'interno dell'apparecchio dove viene catturato al tentativo di mangiare l'esca stessa.

EKOmille si presta pertanto ad essere impiegato con estrema sicurezza in molti ambienti, anche dove deve essere protetta la presenza di animali domestici e bambini, nelle comunità ospedaliere o negli asili per anziani, oltre che direttamente nelle fognature senza alcun problema.

Semplice, igienico, efficace. Ekomille è un’apparecchiatura elettromeccanica per la cattura, continua ed efficace, di tutte le specie di roditori infestanti sinantropi (topi e ratti). Grazie alle sue caratteristiche costruttive assicura igiene, sicurezza ed ecologia.
Frutto di anni di studi e ricerche, con venticinque anni di esperienza certificata, l’apparato funziona in maniera naturale senza l’impiego di veleni o sostanze nocive, ma sfruttando l’etologia degli animali infestanti.

Il roditore, attirato da adescanti naturali, viene catturato istantaneamente appena cerca di mangiare. Sensibilissimi congegni elettromeccanici consentono catture immediate, multiple e continue
Fattore umano
Il tecnico della derattizzazione, attraverso l’uso di Ekomille e degli accessori Sistema Eko, è finalmente in grado di poter esprimere il suo potenziale, in termini di immagine e di competenza professionale, grazie alla possibilità di poter utilizzare una tecnologia che rende oggettivo e trasparente il risultato della sua attività operativa
.

Adescamento alimentare
Ineguagliabile e garantito dall’uso di sostanze naturali disponibili in ben 16 vani esca (10 mangiatoie e 6 vaschette porta mangime). Grazie a queste proprietà Ekomille consente di poter operare scelte di strategia ad esca liquide, solide, in polvere, di qualsiasi genere, come semi, granaglie, dolci, frutta, carne, oli alimentari, etc.) senza paragoni

Adescamento strutturale
Il dispositivo è apprezzato come ambiente sicuro e quindi come luogo in cui i roditori ambientano la propria tana e il proprio rifugio. Ciò è testimoniato da test e casi di cantiere in cui, a macchina inattiva, l’interno della stessa era stato eletto a luogo di soggiorno

 

Soluzioni per eliminare topi e ratti: trappole e colle topicide

Se invece siete alla ricerca di un rimedio più drastico, potrete acquistare le trappole per topi con meccanismo a molla, un apparecchio che, grazie all’uso di un’esca attrattiva, scatta in automatico una volta avvertito il peso del ratto, falciandolo, intrappolandolo o soffocandolo all’istante. L’alternativa manuale risiede nelle colle topicide, anch’esse da impiegare all’interno di appositi dispositivi usa e getta fatali per i roditori ma atossici per lattanti e animali domestici. Agiscono al pari dei veleni a morte lenta, ma non sono ideali per gli ambienti molto polverosi poiché lo sporco ne riduce l’efficacia; inoltre massimizzano il contatto con la preda, che dev’essere staccata a mano per affrontare il dovuto smaltimento.

In tutti questi casi, bisogna avere cura di preparare la trappola cercando di maneggiarla il meno possibile, perché i topi hanno un olfatto molto sviluppato e sono in grado di riconoscere l’odore dell’essere umano ed evitarlo. Per ovviare a questo problema, esistono i veleni topicidi.
Tradizionalmente, i
repellenti per topi erano composti da principi attivi in grado di provocare la morte per emorragia interna, sostanze che risultavano dannose anche per l’Uomo e gli animali da compagnia. Oggi, i prodotti presenti sul mercato sono arricchiti da nuove formulazioni, unite a soluzioni capaci di causare limitazioni definitive, seppur meno cruente, ai ratti, le quali risultano sgradite ai cani ai gatti, affinché non siano letali per loro. Una derattizzazione efficace si ottiene anche affidandosi alle esche rodenticide, bocconi velenosi apparentemente golosi per i topi. Sono caratterizzate da un elevato livello di tossicità, sia per l’Uomo che per l’ambiente, per questo devono essere riposte in appositi contenitori.

Chi desidera affidarsi ad un una soluzione automatica, che permetta di eliminare i topi con il minimo dello sforzo e della manutenzione, potrebbe scegliere di acquistare la cosiddetta trappola elettronica, uno strumento che invia uno shock elettrico causando al ratto la morte subitanea per arresto cardiaco; una spia colorata avvisa dell’avvenuta cattura, mentre un’altra di colore diverso serve a segnalare che la batteria è scarica. Di norma, la posa delle esche è molto più facile con le trappole elettriche, poiché sono composte di un lungo telaio in plastica, pratico e maneggevole, che permette inoltre di ridurre al minimo i contatti con la preda.

Le trappole a cattura multipla sono state pensate per ambienti di grandi dimensioni che siano interessati da contaminazioni acute. Sono dei contenitori muniti di un liquido chimico che uccide i roditori, eliminandone alla vista i resti e impedendo ai cattivi odori di formarsi. Possono contenere fino a una ventina di cadaveri.
Anche le
trappole a gas sfruttano l’attrattiva del foro d’ingresso, che scatta quando passa il topo. Una volta che l’animale è entrato nella trappola, il foro si chiude, e il sistema libera anidride carbonica in quantità tali da provocarne la morte per collasso respiratorio in pochi minuti. Esistenti in varie forme e misure, le trappole a gas per topi sono però dedicate all’uso esclusivo da parte delle aziende.

Benché questi sistemi possano risultare violenti, sono purtroppo anche gli unici in grado di risolvere efficacemente e alla radice certe infestazioni di ratti e topi.
È importante ricordare che è meglio
non utilizzare le trappole per topi quando in casa sono presenti bambini piccoli o animali, poiché possono provocare ferite da taglio o peggio ancora gravi intossicazioni. Le esche vanno periodicamente sostituite, se non si vogliono attirare germi e batteri responsabili di eventuali acutizzazioni del problema. Inoltre veleni, colle e trappole per topi lasciano il proprietario a doversi occupare da sé dello smaltimento dei cadaveri e delle loro secrezioni; un lavoro che per quanto risulti sgradevole, dev’essere fatto rispettando determinate procedure a norma di legge, altrimenti peli ed escrementi potrebbero contaminare gli ambienti, causando serie patologie agli occupanti.