
Gli scarafaggi, o blatte, possono causare gravi malattie quali salmonella, tubercolosi e colera. La lotta alle blatte, o deblattizzazione, è pressoché impossibile da effettuare al 100%: la loro conformazione corporea consente loro di nascondersi di giorno in crepe e fessure molto strette, preferibilmente in ambienti umidi e vicini a fonti di calore, per poi uscire durante la notte alla ricerca di cibo. Prima di qualsiasi intervento, Falco S.a.s. effettua un sopralluogo degli ambienti da deblattizzare per identificare la specie infestante. In Italia le specie più comuni di scarafaggi sono:
- la Blatta germanica
- la Blatta orientalis
- la Periplaneta americana
Ciascuna specie necessita di metodi di disinfestazione differenti, talvolta effettuati in maniera combinata:
- Disinfestazione chimica che si avvale di insetticidi formulati a basso impatto ambientale, erogati tramite termo-nebulizzatori professionali sulle superfici da trattare e in tutti gli anfratti ritenuti essere un idoneo nascondiglio per le blatte. Non appena avverte la presenza dell’insetticida, l’insetto esce dal proprio riparo e si avvelena transitando sulle superfici trattate. Questo sistema si rivela essere il più efficace nel lungo periodo.
- Disinfestazione ecologica, meno dannosa per l’ambiente, utilizza gel adescanti, distribuiti in piccole quantità, che attraggono le blatte e risultano più efficaci se utilizzati in ambienti interni. Per ottenere un risultato soddisfacente, le esche in gel devono essere riapplicate frequentemente. Questo sistema non costituisce fonte di pericolo per le persone e gli animali che abitano e frequentano gli ambienti trattati.